L’eleganza del lino: storia, stile e camicie iconiche

Leggero come una brezza estiva ed elegante come pochi altri tessuti, il lino è un grande protagonista della bella stagione. Amato per la sua traspirabilità, resistenza e raffinatezza innata, questo materiale vanta origini antichissime: già gli antichi Egizi lo utilizzavano per confezionare le tuniche dei faraoni e avvolgere le mummie, considerandolo un tessuto puro e sacro.

Il suo valore era tale da essere usato come moneta di scambio, simbolo di prestigio e ricchezza. Nel Medioevo, invece, il lino veniva impiegato per la biancheria intima della nobiltà: è proprio da qui che nasce il termine “lingerie”, derivato dal francese linge, ovvero lino.

Apprezzato nei secoli per le sue straordinarie proprietà termoregolatrici e la sua lunga durata, il lino continua ancora oggi a rappresentare la scelta ideale per chi cerca uno stile essenziale ma mai scontato.

Il fascino del lino al cinema e oltre

Negli anni, la camicia in lino è stata una protagonista silenziosa ma costante nello stile di molte icone del cinema e della moda. Negli anni ’50, attori come Marcello Mastroianni e Paul Newman l’hanno consacrata come simbolo di un’eleganza disinvolta, tipica delle vacanze italiane e francesi: rilassata, sofisticata, sempre senza sforzo.

Indimenticabile anche Richard Gere in American Gigolò, impeccabile nella sua camicia in lino marrone, oppure Pierce Brosnan in Mamma Mia!, emblema moderno di uno stile vacanziero chic.

Fino ad arrivare a personaggi contemporanei come Harry Styles, che interpreta lo stile estivo con disinvoltura e naturalezza, spesso proprio con una camicia di lino aperta sul petto.

Le varianti della camicia in lino

Nel guardaroba maschile contemporaneo, la camicia in lino è un must-have assoluto.
Ne esistono diverse varianti, ognuna con il proprio carattere.

Il colletto italiano si presenta sobrio e versatile, perfetto anche sotto una giacca destrutturata. Il colletto francese è invece più aperto e deciso, ideale per chi ama un tocco di personalità. Per look casual ma curati si può optare per una camicia di lino botton-down: sportiva e dalle linee pulite. Infine abbiamo il collo alla coreana: minimale e moderno, per chi predilige un’eleganza non convenzionale.

Che si scelga un modello più classico o una versione destrutturata, la camicia in lino resta una certezza per chi vuole affrontare l’estate con eleganza, senza rinunciare al comfort. Ma il lino non è solo bello da indossare: è anche una scelta consapevole.

Richiede pochissima acqua per crescere ed è coltivato prevalentemente in Europa, paradossalmente in climi freschi come Francia, Belgio, Paesi Bassi e Irlanda, dove si produce il pregiatissimo lino irlandese, celebre per la sua compattezza e la minore tendenza a sgualcirsi. Completamente biodegradabile e amico dell’ambiente, il lino è tra le fibre naturali più sostenibili in assoluto.

Esteticamente, non sarà mai liscio come il cotone: ha piccole fiammature, cioè irregolarità naturali del filato che ne raccontano l’origine autentica. Non sono difetti, ma veri e propri tratti distintivi, come lentiggini sulla pelle d’estate.

Se ti interessa scoprire anche gli altri i capi chiave della moda uomo di stagione, ti consigliamo di leggere il nostro articolo sui must-have estivi della moda uomo: un viaggio tra nuove tendenze e tessuti dell’estate, incluso il lino, con storie e curiosità tutte da scoprire.

LINO FIRMATO ANDREA MORANDO

Nella nostra selezione, ogni camicia in puro lino è pensata per affrontare le giornate più calde con stile e comfort: dai toni naturali come bianco, sabbia e azzurro fino alle microfantasie e alle nuances più accese. Ogni modello è progettato per garantire leggerezza, vestibilità e traspirazione: un capo iconico che funziona da solo o come base per abbinamenti a strati.


Lascia un commento

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.